02 Ago Una settimana con… Triumph Tiger 1200 Rally Explorer
Back to the future
Provare una moto nuova, almeno per me, è sempre una forte emozione. Ma lo è ancor di più se mettiamo insieme anche questi due elementi: il test dura una settimana intera e la moto in questione è un tuo vecchio amore. Perché “Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano ” intonava il cantautore romano Antonello Venditti. E questa volta è toccato a me, il Tester della porta accanto, che grazie a DimensioneGuida sono risalito in sella ad una Tiger 1200 che è stata la mia moto per alcuni anni e molti km. Pensate che la prova sia stata falsata da qualche pregiudizio o sentimenti pregressi? Guardate il video, leggete l’articolo e diteci la vostra!
Conservare le proprie origini
Alla base di questo stravolgimento immagino ci fosse la voglia, ad Hinckley, di mostrare quanto di buono hanno fatto negli ultimi anni. Quindi per proseguire su questa ottima strada c’era bisogno di svecchiare un progetto che ormai aveva sulle spalle parecchi anni, per la precisione 11. Cosa è rimasto dopo che la Tiger 1200 è stata rivoltata come un calzino? La scelta del motore 3 cilindri e la trasmissione finale a cardano. Per il resto la moto è completamente nuova! Ma attenzione, questo non vuol dire che il motore e il cardano siano gli stessi di un tempo, perché anche loro hanno subìto importanti interventi. Il primo ha una nuova fasatura grazie all’albero T-Plane, la seconda si avvale ora di un forcellone bibraccio sostituendo il vecchio monobraccio.
Una miriade di configurazioni
La bellezza di questo nuovo progetto è data sicuramente dal fatto che attorno a questa nuova piattaforma sono state create ben 5 varianti: 3 sono destinate ad un utilizzo prettamente stradale, e vengono denominate GT, mentre 2 versioni sono studiate per affrontare qualsiasi percorso, on e off road, e questo sono le versioni Rally. Ogni versione ha a sua volta una declinazione che varia in base alla capienza del serbatoio: le Pro con serbatoio da 20 litri, le Explorer con serbatoio da 30 litri. Quella che abbiamo avuto noi in prova è, a mio avviso, la più interessante perché combina una serie di fattori unici che nessun altra moto ha: cerchi da 21″-18″, trasmissione finale a cardano e serbatoio da 30 litri. Riassumendo, siamo di fronte alla globe-trotter più globe-trotter di tutte!
Cosa me ne faccio?
La risposta è abbastanza semplice e scontata: tutto! Perché il suo bello per me è proprio questo, in una configurazione del genere hai una moto che può affrontare qualsiasi sfida. Ovvio, non sto dicendo che ci vai a fare un turno in pista e non sto dicendo che la puoi sostituire ad una moto da enduro. Quello che intendo è che se sei un appassionato di maxi enduro, ti piace viaggiare ed esplorare, non disdegni lo sterrato ma anzi lo vai a cercare, sei spesso in compagnia del passeggero, e soprattutto macini km su km beh, direi che qui trovi la perfezione… se esiste! Lo scotto da pagare per avere certe caratteristiche è un sella alta, quindi se non siete di gamba lunga dovrete desistere. E sì, anche un prezzo “importante” giustificato però da una scheda tecnica di altissimo livello e da molti optional inclusi.
Ne vale la pena?
Se vi do subito la risposta c’è il rischio che non guardiate per intero il video quindi vi tengo un po’ sulle spine. Quello che posso anticiparvi è che la storia con il mio vecchio Tiger non ebbe un lieto fine e fui alla fine felice di separarmi. La cosa sorprendente è che subito dopo essere salito sulla nuova Tiger 1200 Rally Explorer ed aver percorso i primi km, ho pensato: questa non c’entra niente con la vecchia Tiger! Siamo proprio anni luce distanti dalla sua progenitrice, per la posizione in sella, il peso, le prestazioni, i componenti usati, insomma tutto qui è di un altro livello. E personalmente ho apprezzato davvero tanto questa moto in ogni condizione che mi si è presentata davanti. Qualche piccolo difetto c’è, tipo alcune vibrazioni, un’erogazione non ancora perfetta, ma sono veramente peccati veniali se si analizza tutto il pacchetto. Ma basta così, non voglio tediarvi oltre, nel video c’è davvero tutto e se avete altre curiosità, non esitate a chiedere!
No Comments