BMW R1250GS Adv vs Ducati Multistrada V4s – primo contatto

Le protagoniste del 2021

Ducati Treviso

Da una parte la maxi enduro per antonomasia, la BMW R1250GS Adventure che si presenta al suo quarantesimo anniversario con una livrea celebrativa e tanti add-on alla ricerca di maggiore confort, prestazioni e sicurezza. Dall’altra la nuovissima Ducati Multistrada V4s appena uscita dalla rivoluzionaria trasformazione che la vede vestire i panni di nuova sfidante nel mondo delle maxi-viaggiatrici. Le abbiamo messe a confronto sottoponendole ad un test di “primo contatto” per capire similitudini e differenze delle due moto che, molto probabilmente, saranno tra le protagoniste del mercato del prossimo anno.

Motoshop Ravazzolo Held Center

Top class per le due moto che abbiamo avuto in prova ma altrettanta qualità per l’attrezzatura che sono state utilizzate per le riprese del video. Viste le temperature rigide del test ci siamo rivolti agli amici di Motoshop Ravazzolo Held center, per chiedere loro dei consigli. Giacche e pantaloni Hakuna II + Matata II (prodotto estivo che si presta all’uso invernale) e Imola ST + Arese ST (prodotto invernale che si presta all’uso estivo) sono state le nostre scelte in combine con i guanti Air N Dry e Madoc Max. Con un equipaggiamento del genere non ci è rimasto che salire in sella e percorrere le splendide strade dei Colli Euganei che abbiamo scelto per scoprire insieme le caratteristiche delle due protagoniste della nostra comparativa.

Gli opposti che si avvicinano

BMW con la sua GS si è confermata leader nella versatilità espressa da un modello che, non a caso, da quarant’anni è garanzia di una marcata polivalenza apprezzatissima dai propri estimatori. Il suo classico motore Boxer grazie alla tecnologia della fasatura variabile ShiftCam riesce a coniugare una grandissima fluidità ai bassi regimi a prestazioni che ormai si possono definire adrenaliniche. Instancabile viaggiatrice unisce la semplicità d’uso nell’uso turistico a caratteristiche che possono farla arrivare a sfiorare la prestazione sportiva. E poi rimane un riferimento in quanto a optional e completezza di allestimento.

Ducati ha tirato una riga ed è ripartita quasi da zero per sviluppare la nuova Multistrada V4. Nata nel 2003 la globe-trotter bolognese dopo tre generazioni motorizzate dal glorioso bicilindrico a L nelle sue varie versioni abbandona questo tipo di motorizzazione e adotta un V4 derivato da quello della  sua sportiva di punta. Ma il propulsore della Panigale è stato riprogettato aumentando la cilindrata ed eliminando la distribuzione desmodromica, scelta che ha diviso gli appassionati. E come se non bastasse, via il cerchio da 17″ e il gommone da 190 mm in favore di un più canonico 19″ all’anteriore con un 170 mm al posteriore.

Due moto che in passato hanno incarnato filosofie ed un approccio estremamente diverso al tema delle maxi a manubrio alto dedicate al turismo ma che oggi, inevitabilmente, si stanno avvicinando rivolgendosi ad un pubblico comune sempre più alla ricerca di prestazioni, comfort e stile.

Non ti sei ancora convinto? Allora corri a guardare il video!

Thanks to:

Ducati Treviso

Held Italia

Motoshop Ravazzolo

No Comments

Post A Comment