19 Nov Comparativa supersonica: le Kawasaki di ‘Top Gun’ a confronto!
Il mondo del cinema non ha solo star in carne e ossa, ma anche a quattro e due ruote. Ci sono pellicole che hanno fatto la loro fortuna e sono entrate nel cuore degli spettatori anche grazie ai mezzi meccanici che compaiono in scena e che le hanno caratterizzate. Una di queste è sicuramente ‘Top Gun’, film del 1986 diretto da Tony Scott che vede un giovanissimo Tom Cruise nei panni del pilota da caccia dell’Aviazione della Marina Militare Statunitense Pete ‘Maverick’ Mitchell.
In pieno decennio dell’epoca reaganiana all’apice della guerra fredda tra il blocco sovietico e quello occidentale le gesta dell’irriverente e funambolico pilota degli F-14 Tomcat della US Navy, chiamato a fare parte di uno dei programmi di addestramento più selettivi dell’aviazione americana, diventò ben presto un beniamino del pubblico e fece la fortuna di Tom Cruise che vide la propria carriera, è proprio il caso di dirlo, prendere letteralmente il volo.

GPz 900 R – NINJA H2
A fare da contraltare alla silhouette filante e aggressiva dei caccia c’è la motocicletta che il protagonista usa per muoversi per le strade di Miramar dove si trova il quartier generale dei ‘Top Gun’ e che rappresenta in quel momento il top assoluto per prestazioni e design: la Kawasaki GPz 900R. Presentata un paio d’anni prima alla stampa la sportiva di Akashi aveva strabiliato i tester di tutto il mondo grazie a un compattissimo quattro cilindri di nuova concezione che vantava una potenza di 115 cavalli.
Dopo più di 30 anni da quella pellicola, amatissima dal pubblico e autentica icona degli anni ’80, il blockbuster di Hollywood in salsa militarista tornerà nel 2022 nei cinema con un sequel dal titolo ‘Top Gun: Maverick’ che vedrà Tom Cruise indossare nuovamente i panni del pilota dell’aviazione che lo hanno reso celebre in tutto il mondo. Ovviamente non poteva mancare la sua amata Kawasaki, che in questa occasione però è sostituita dalla nuova Ninja H2.

Andrea Artusi su NINJA H2 – Filippo Behar e GPz 900 R
Una scelta che ha una logica rigorosa e assolutamente condivisibile. La GPz 900R è stata la regina delle sportive stradali della sua epoca e ha segnato la fine di un’era e l’inizio di quella che l’avrebbe seguita, caratterizzata dall’irrompere sul mercato delle ‘race replica’. La Ninja H2, che fa del compressore centrifugo di cui è dotata la sua caratteristica più peculiare, proprio per questo motivo si chiama fuori dal mondo delle moto che hanno un forte legame con il mondo racing.
il suo terreno di caccia è la ricerca pura, la dimostrazione di fino a dove si possono spingere le performances di un mezzo creato per stupire e per mettere in scena le straordinarie capacità tecniche di un gruppo industriale come le Kawasaki Heavy Industries. Presentata nel 2015 in due versioni, una omologata per l’uso su strada e la R concepita esclusivamente per l’utilizzo in circuito, nella configurazione track-only ha toccato i 400 km/h raggiunti in soli 26 secondi con partenza da fermo!
Noi di Dimensione Guida grazie alla collaborazione con il gruppo Facebook ‘Le Maxi Stradali Anni 80 e 90‘ capitanato da Filippo Behar, tester e istruttore di guida, abbiamo avuto la straordinaria opportunità di mettere a confronto queste due autentiche leggende del motociclismo nello stesso giorno, lungo le meravigliose strade che si snodano attorno al Lago di Lecco e Como. Un’emozione unica e una comparativa irripetibile, che abbiamo raccontato in questo video.
Buona visione!
No Comments